Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
IV Circolo Didattico IV Circolo Didattico "G. Beltrani"
76125 - Trani (BT)

Form di ricerca

  • Home
    • Iscrizioni
  • La scuola
    • Mission
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni Strumentali
      • Referenti di Plesso
      • Coordinatori Scuola dell'Infanzia
      • Coordinatori Scuola Primaria
      • Coordinatori e segretari Scuola Secondaria
      • Commissioni
      • Docenti Infanzia
      • Docenti Primaria
      • Personale Amministrativo
      • Collaboratori scolastici
      • Rappresentanze sindacali
      • Comitato di Valutazione 2018-2021
        • Comitato di valutazione docenti 2018_21
      • Rettifica Referenti Covid
    • Organi collegiali
      • Consiglio di Circolo
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
        • Eletti consiglio Interclasse
        • eletti Consiglio di Intersezione a.s. 2020_21
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
  • Offerta formativa
    • Curricolo di Istituto
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
      • PTOF a.s. 2020 - 2021
    • Progetti
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco dei procedimenti amministrativi di competenza dell’istituto
    • IBAN e pagamenti informatici
  • Photogallery Scuola Primaria
  • Photogallery Scuola dell'Infanzia
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti
  • News

Tu sei qui

Home » Offerta formativa » Curricolo di Istituto

Curricolo di Istituto

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Curricolo di Scuola

Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del Primo Ciclo d’Istruzione costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare delle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere ed a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione coerenti con i traguardi formativi previsti dal documento nazionale. Il Curricolo di Istituto è espressione della libertà d’insegnamento e dell’autonomia scolastica e, al tempo stesso, esplicita le scelte della comunità scolastica e l’identità dell’Istituto, attraverso un processo in cui si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. A partire dal Curricolo di Istituto, i docenti individuano le esperienze di apprendimento più efficaci, le scelte didattiche più significative, le strategie più idonee alle capacità dell’alunno, dei suoi ritmi e delle sue modalità di apprendimento oltre che dei suoi specifici interessi. La nostra Scuola intende rendere il Curricolo realmente rispondente all'esigenza di innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli alunni, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, per prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica, nonché ogni forma di discriminazione e di bullismo, anche informatico, in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale dell’alunno al termine del I ciclo di istruzione" (Legge 107/2015, comma 1). Le famiglie degli alunni che non si avvalgono dell’ insegnamento della Religione Cattolica, ai sensi dell’art. 9 punto 2, dell’accordo con la Santa Sede, ratificato con la legge 25 marzo 1985, n. 121, possono richiedere:  attività didattiche e formative alternative.

Eventuali aspetti qualificanti del curricolo

Curricolo verticale

Il 22/05/2018 il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato una nuova Raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente che pone l’accento sul valore della complessità e dello sviluppo sostenibile, in cui emerge una crescente necessità di maggiori competenze imprenditoriali, sociali e civiche, ritenute indispensabili “per assicurare resilienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti”. La centralità, riservata al valore della sostenibilità, evidenzia la necessità di offrire agli alunni una formazione che promuova stili di vita sostenibili, i diritti umani, la parità di genere, la solidarietà e l’inclusione, la cultura non violenta, la diversità culturale e il principio della cittadinanza globale. La Raccomandazione pone l’accento sui valori della curiosità e della capacità di relazione con l’altro, inteso come persona, contesto, cultura, diversità, affiancate alla capacità di pensiero critico e alla resilienza: principi che vedono impegnato tutto il personale della comunità scolastica del IV Circolo “Beltrani”.

Criteri educativi

La pratica educativa, sia nella scuola dell’infanzia sia in quella primaria, fa riferimento ai seguenti criteri di qualità:

  • lavoro collegiale degli insegnanti
  • condivisione delle scelte
  • attenzione alla continuità
  • attenzione all’inclusività
  • attivazione di strategie per la personalizzazione e l’individualizzazione (per alunni con Bisogni Educativi Speciali: BES) 
  • attivazione di percorsi interculturali
  • raccordo interdisciplinare fra i docenti come strumento che possa garantire l’unitarietà dell’insegnamento  
  • suddivisione delle competenze disciplinari fra gli insegnanti nella scuola primaria
  • condivisione di criteri di valutazione comuni degli apprendimenti del comportamento
  • valutazione pro – attiva dell’alunno, intesa come operazione finalizzata alla rimodulazione dell’intervento didattico
  • disponibilità degli insegnanti alla sperimentazione, all’innovazione didattica e all’aggiornamento professionale
  • utilizzazione funzionale degli spazi educativi  
  • flessibilità organizzativa
  • rapporto costante e costruttivo fra insegnanti e famiglie
Coinvolgimentodi genitori e stakeholders 

Nell’ambito del nuovo quadro normativo, in ottemperanza della Legge n. 107/2015, ai fini della predisposizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, il Dirigente Scolastico promuove i necessari rapporti con gli Enti Locali e con diverse realtà istituzionali, culturali, locali, sociali, ed economiche operanti nel territorio; tiene conto, altresì, delle proposte e dei pareri formulati dai genitori. I progetti e le attività presi in considerazione nel triennio fanno riferimento a:

  • progetti, da svolgere anche in rete, proposti dagli Enti Locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, locali, sociali, ed economiche operanti nel territorio 
  • proposte e pareri formulati dai genitori attraverso gli organi collegiali

A livello organizzativo sono previsti frequenti incontri dei genitori con gli insegnanti finalizzati a:

  • conoscere l’andamento scolastico dei propri figli, presentare proposte e richiedere chiarimenti
  • condividere e collaborare per la realizzazione di momenti ricreativi, uscite, attività teatrali, orientamento o altre manifestazioni organizzate direttamente dalla scuola
  • contribuire al miglioramento del servizio
AllegatoDimensione
PDF icon curricolo-competenze.pdf619.44 KB
PDF icon curricolo-infanzia-s-2020-21.pdf1.31 MB
PDF icon curricolo-verticale-multidisciplinare-primaria-2020-21.pdf8.35 MB
PDF icon curricolo-verticale-italiano-2020-21.pdf1.09 MB
PDF icon curricolo-verticale-inglese-2020-21.pdf925.08 KB
PDF icon curricolo-verticale-matematica-2020-21.pdf821.21 KB
PDF icon curricolo-verticale-scienze-2020-21.pdf823.33 KB
PDF icon curricolo-verticale-storia-2020-21.pdf772.75 KB
PDF icon curricolo-verticale-geografia-2020-21.pdf672.07 KB
PDF icon curricolo-verticale-tecnologia-2020-21.pdf967.29 KB
PDF icon curricolo-verticale-arte-e-immagine-2020-21.pdf724.82 KB
PDF icon curricolo-verticale-musica-2020-21.pdf665.32 KB
PDF icon curricolo-verticale-educazione-fisica-2020-21.pdf719.71 KB
PDF icon curricolo-verticale-religione-2020-21.pdf714.52 KB

Amministrazione trasparente

Amministrazione trasparente prima del 25/10/2018


Amministrazione trasparente dal 25/10/2018

Indicatore della tempestività dei pagamenti

Amministrazione trasparente dal 25/10/2018


Adempimenti Legge 190/2012 - ANAC

Pubblicità legale

Albo online

  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Tutto Iscrizioni

Plessi

  • Infanzia Fabiano
    • Continuità
    • Festa dei nonni
    • Open day Infanzia
    • PON FSE
  • Infanzia Montessori
    • Continuità
    • Festa dei nonni
    • Open day Infanzia
    • PON FSE
  • Infanzia Pertini
    • Continuità
    • Festa dei nonni
    • Open day Infanzia
    • PON FSE
  • Primaria Beltrani
    • #ioleggoperchè
    • 104° ANNIVERSARIO MEDAGLIA D'ORO
    • Code week
    • Colora la tua Primavera
    • Concorso "IL SENSO DELLA BIODIVERSITA'"
    • Festa dei nonni
    • Open day - Continuità
    • PON FSE
    • Progetti vari
    • Scuola Plastic free - borracce

Didattica

  • Valutazione
  • Traguardi attesi in uscita
  • Didattica dal Vivo

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco dei procedimenti amministrativi di competenza dell’istituto
  • IBAN e pagamenti informatici

Info e Contatti

 

  • Via G. La Pira, 6 – 76125 TRANI (Bt)
  • Tel.: 0883 956630
  • E-mail:BAEE175004@istruzione.it
  • PEC: BAEE175004@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 83003410723
  • Cod. Meccanografico: BAEE175004
  • Codice univoco: UFOY70

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • WCAG 2.0
  • Accessibilità
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Segnalazione di non accessibilità
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.72 del 17/06/2020 agg.17/06/2020