Salta al contenuto principale
  • Accesso utente
  • Elenco siti tematici
  • Mappa del sito
  • Contatti
IV Circolo Didattico IV Circolo Didattico "G. Beltrani"
76125 - Trani (BT)

Form di ricerca

  • Home
  • La scuola
    • Mission
    • Dove siamo
    • Dirigenza
    • Organigramma
      • Staff di direzione
      • Funzioni Strumentali
      • Referenti di Plesso
      • Coordinatori Scuola dell'Infanzia
      • Coordinatori Scuola Primaria
      • Coordinatori e segretari Scuola Secondaria
      • Commissioni
      • Docenti Infanzia
      • Docenti Primaria
      • Personale Amministrativo
      • Collaboratori scolastici
      • Rappresentanze sindacali
      • Comitato di Valutazione 2018-2021
        • Comitato di valutazione docenti 2018_21
      • Rettifica Referenti Covid
    • Organi collegiali
      • Consiglio di Circolo
      • Giunta esecutiva
      • Collegio docenti
      • Consiglio di intersezione, di interclasse, di classe
        • Eletti consiglio Interclasse
        • eletti Consiglio di Intersezione a.s. 2020_21
      • Liste candidati elezioni C.d.C.
    • Codice disciplinare e Codice di comportamento
    • ORGANIGRAMMA SICUREZZA A.S.2021/22
    • Patto di corresponsabilità 2022
  • Offerta formativa
    • Curricolo di Istituto
    • Patto di corresponsabilità educativa
    • PTOF - Piano triennale dell'Offerta Formativa
      • PTOF a.s. 2020 - 2021
    • Progetti
      • #ioleggoperché
    • RAV 2020-21
  • Segreteria - URP
    • Ufficio relazioni con il Pubblico
    • Orari di apertura
    • Modulistica
    • Elenco dei procedimenti amministrativi di competenza dell’istituto
    • IBAN e pagamenti informatici
    • Somministrazione di farmaci in ambito scolastico
  • Photogallery Scuola Primaria
    • " IL PATRIMONIO MONDIALE UNESCO È ANCHE TUO "
    • #IOLEGGOPERCHÉ 2022
    • #LANOTTEDEIDESIDERI#dirittideibambini
    • #ioleggoperché 2021
    • #libriamoci
    • AUGURI
    • Accogliere con Amore
    • Aspettando il Natale
    • Code Week 2021
    • Code Week 2022
    • EARTH DAY APRIL 22
    • Giornata dei Calzini Spaiati 2023, un invito a rispettare la diversità
    • Gli alunni della Beltrani_Caserma "Lolli Ghetti" a Trani.
    • Il IV C.D. Beltrani per la giornata della consapevolezza sull'autismo
    • L'attesa del Natale
    • Mercatino solidale
    • PICCOLI PALEONTOLOGI CRESCONO
    • PIGRECO DAY 2022
    • Primo giorno di scuola a.s. 2022_23
    • Progetto "STUDIO IN PUGLIA...insieme"
    • Progetto PON "Contrasto alla povertà ed alla emergenza educativa A.S. 2021/2022
      • Conclusione Progetto Pon a.s. 2021_22
      • Pon a.s. 2021-22
    • Progetto contiuità a.s. 2021-22
    • USCITA DIDATTICA PRESSO IL #parcosantageffa
    • Una mattina d'autunno
  • Photogallery Scuola dell'Infanzia
    • "IL RICCIO E LA CASTAGNA"
    • #ioleggoperché Infanzia Pertini
    • 13 novembre 2022 GIORNATA MONDIALE DELLA GENTILEZZA
    • 2 Ottobre 2022
    • Animaletti in letargo
    • Code Week 2022 Infanzia
    • Code Week 2022 Infanzia Fabiano
    • FESTA DELL' ACCOGLIENZA
    • FESTA DELLA CASTAGNA
    • FESTA DELLA CASTAGNA SCUOLA DELL' INFANZIA FABIANO
    • Finalmente Natale!
    • GIORNATA MONDIALE DELL' ACQUA Infanzia
    • Giornata della Gentilezza
    • Giornata della consapevolezza sull'autismo
    • Letture natalizie al plesso Fabiano
    • Natale Scuola dell'Infanzia plesso Fabiano
    • Natale Scuola dell'infanzia plesso Pertini
    • Scuola dell'Infanzia
    • festa dei nonni 2022 Scuola Dell'Infanzia "Pertini"
  • Regolamenti
    • Regolamento di Istituto
  • ISCRIZIONI a.s. 2023_24
  • Personale ATA
  • Docenti
  • Genitori
  • Studenti
  • News

Tu sei qui

Home » Segreteria - URP » Somministrazione di farmaci in ambito scolastico

Somministrazione di farmaci in ambito scolastico

StampaStampaSalva .pdfSalva .pdf

Somministrazione di farmaci in ambito scolastico
Premessa
Gli studenti che frequentano ogni ordine e grado di scuola, a causa di patologie acute o croniche, possono avere la necessità della somministrazione di farmaci in ambito scolastico durante l’orario di scuola.
Tale necessità, soprattutto per quanto riguarda le patologie croniche (es. diabete giovanile), non può costituire ostacolo alla frequenza scolastica dell’alunno in quanto l’essere portatori di una patologia cronica non deve costituire fattore di emarginazione per lo studente.
L’assistenza specifica agli alunni che esigono la somministrazione di farmaci generalmente si configura come attività che non richiede il possesso di cognizioni specialistiche di tipo sanitario, né l’esercizio di discrezionalità tecnica da parte dell’adulto che interviene.
Tale attività di assistenza specifica rientra in un protocollo terapeutico stabilito dal Medico Curante (Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta) e/o dal Medico Specialista, la cui omissione può causare gravi danni alla persona.
Pertanto, al fine di evitare incongrue somministrazione di farmaci in ambito scolastico, ma nel contempo per salvaguardare il diritto alla cura degli studenti portatori di patologia cronica e garantire un approccio omogeneo alla gestione della somministrazione dei farmaci in ambito scolastico, si rende necessario regolamentare i percorsi d’intervento e di formazione in tutti i casi in cui, in orario scolastico, si registra la necessità di somministrare farmaci.
In quanto responsabile unico della salute dell’utente, come previsto dalle norme vigenti, il Dirigente Scolastico
Dispone
il seguente regolamento:

Punto 1:
A. In ambito scolastico vengono somministrati farmaci solo in caso di effettiva, assoluta necessità, come in situazioni di patologie croniche ed in particolari patologie acute (v. punto 7).
B. In ambito scolastico vengono somministrati solamente quei farmaci per i quali la somministrazione non può avvenire al di fuori dell’orario scolastico e la cui omissione può causare danni alla salute dell’alunno.
C. La somministrazione può avvenire solamente in virtù di un rapporto fiduciario fra genitori ed operatori scolastici.
D. Da parte degli operatori scolastici, che diano volontariamente la loro disponibilità, possono essere somministrati solamente farmaci somministrabili anche in ambiente domestico principalmente per via orale, aerosol e simili; la somministrazione di farmaci per via parenterale è prevista solo in caso di urgenza e per rarissimi casi particolari (di cui al punto7).
E. L’assistenza specifica, nel caso sia possibile per la presenza di volontari, è erogata solo a seguito di una indispensabile e prioritaria “formazione in situazione” da parte dell’ASL, riguardante le singole patologie, nell’ambito della più generale formazione sui temi della sicurezza prevista dal Decreto Legislativo 81/08 e dal D. M. 388/2003.
Punto 2: iter procedurale
A. La richiesta di somministrazione del farmaco deve essere inoltrata da parte di uno dei genitori o dal tutore al Dirigente Scolastico in presenza della prescrizione alla somministrazione rilasciata dal Medico Curante dalla quale si evinca:
− l’assoluta necessità,
− la somministrazione indispensabile in orario scolastico;
− la non discrezionalità da parte di chi somministra il farmaco:
• né in relazione ai tempi
• né alla posologia
• né alle modalità di somministrazione
• né di conservazione del farmaco;
− la fattibilità della somministrazione da parte del personale non sanitario.
B. La prescrizione medica deve contenere, esplicitati in modo chiaramente leggibile, senza possibilità di equivoci e/o errori:
− nome e cognome dell’alunno;
− nome commerciale del farmaco;
− dose da somministrare;
− modalità di somministrazione e di conservazione del farmaco;
− durata della terapia.
C. Può essere avanzata anche richiesta di somministrazione durante l’orario scolastico da parte di un genitore o di persona da lui designata che il tal caso potrà essere ammessa nella scuola per effettuare la somministrazione.
D. La validità della richiesta è limitata al massimo alla durata dell'anno scolastico e va rinnovata nel caso di variazione del farmaco o di una delle condizioni descritte. La realizzazione dell'intervento, così come decritto nella procedura individuata, riguarda al più l'anno scolastico di riferimento.
Punto 3: il Dirigente Scolastico
A. Autorizza la somministrazione del farmaco:
− una volta acquisita la documentazione del genitore/tutore, con allegata certificazione del medico curante conforme a quanto sopra riportato;
− una volta acquisita la disponibilità del collaboratore o del docente alla somministrazione;
− una volta realizzati gli interventi formativi specifici a cura del Distretto Socio Sanitario;
il Dirigente Scolastico, nel caso NON vi sia disponibilità di personale interno al plesso e in attesa della risposta delle autorità locali preposte alla tutela della salute, indicherà agli operatori scolastici di rispondere all’emergenza con la seguente procedura:
• chiamata del genitore e al 118,
• chiamata al delegato dal genitore,
• chiamata al medico di base della zona,
• chiamata al medico di base di zone limitrofe,
• chiamata di personale paramedico in loco.
B. Acquisisce, preferibilmente nell’ambito del personale già nominato come addetto al Pronto Soccorso (ai sensi del D. L. 81/08 e D. M. 388/03), la disponibilità degli operatori scolastici (docenti, collaboratori scolastici, personale educativo) a somministrare i farmaci, ai quali deve essere garantita prioritariamente l’informazione e formazione specifica;
C. Si fa garante DELLA SOLA ORGANIZZAZIONE dell’esecuzione di quanto indicato sul modulo di prescrizione per la somministrazione dei farmaci avvalendosi, SE DISPONIBILI E PRESENTI, SOLO degli operatori scolastici opportunamente formati e si impegna a richiedere gli eventuali mezzi necessari a garantire l'idonea attuazione dell'intervento pianificato.
D. Organizza incontri informativi/formativi per il personale volontario interno, con la collaborazione del personale dell’ASL appartenente all’ Area Prevenzione Ambienti di vita ed ai Distretti Sociosanitari;
E. La tempestiva richiesta all'ASL di intervento di formazione al personale libera il Dirigente Scolastico da qualunque responsabilità in ordine alla mancata autorizzazione all'intervento in assenza di formazione specifica del personale scolastico individuato.
F. Garantisce un luogo il più possibile idoneo per l’attuazione della terapia.
Punto 4: il personale scolastico, docente e non docente
Il personale scolastico, docente e non docente, che ha dato la propria disponibilità a somministrare il farmaco:
− partecipa agli incontri formativi/informativi organizzati dal Dirigente Scolastico;
− provvede alla somministrazione del farmaco, secondo le indicazioni precisate nella
richiesta.
Punto 5: il genitore/tutore
A. Fornisce al Dirigente Scolastico la documentazione prescritta, compresa quella del medico.
B. Fornisce al Dirigente Scolastico un recapito telefonico per un contatto immediato nel caso di improvvise emergenze.
C. Fornisce il farmaco, tenendo PERSONALMENTE nota della scadenza e provvedendo direttamente alla eventuale sostituzione in caso di necessità.
Punto 6: l’ASL
A. Si rende disponibile all’organizzazione di incontri di informazione e/o formazione agli operatori scolastici su particolari patologie (diabete giovanile, allergie, epilessie ecc.).
B. Organizza la gestione dei casi clinici più complessi, attraverso incontri che coinvolgono le parti interessate nel momento in cui si presenta il problema all’interno della scuola (familiari, operatori scolastici, medici curanti ecc.);
C. Esprime pareri su richiesta del Dirigente Scolastico, da emettersi in tempo utile ad una veloce risposta della scuola ad una esigenza dell’alunno. Qualora sia necessario l’intervento di un operatore sanitario per la somministrazione per via parenterale di insulinoterapia O ALTRI INTERVENTI INVASIVI, reperisce le risorse umane attraverso l’intervento del Direttore del Distretto.
Punto 7: situazioni cliniche particolari
Iperpiressia
Nella scuola dell’infanzia, il genitore dovrà presentare richiesta di somministrazione, con l’indicazione del dosaggio abituale di farmaco che viene somministrato al bambino. 
Convulsioni febbrili
Nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria, in bambini che abbiano una storia di convulsioni febbrili, può essere richiesta dai genitori la somministrazione di un farmaco antipiretico in caso di episodio febbrile (paracetamolo). La somministrazione per bocca può avvenire in caso di insorgenza di febbre > 38 °C ed impossibilità da parte del genitore/tutore o di un suo delegato al ritiro dell’alunno. Il dosaggio del farmaco dovrà essere comunque indicato dal medico curante in base alla soglia epilettogena del piccolo paziente.
Qualora vi sia la richiesta di somministrazione di anticonvulsivanti per via rettale, in caso di crisi convulsive in atto, tale somministrazione potrà essere effettuata dagli operatori scolastici a fronte della prescrizione del medico curante che precisi diagnosi, posologia e situazioni in cui è richiesta la somministrazione.
I competenti Servizi dell’ASL si attiveranno per fornire agli operatori scolastici l’adeguata formazione e stilare un protocollo di intervento senza il quale non si procederà alla somministrazione.
In ogni caso, all’emergenza si dovrà contestualmente attivare il 118 e avvisare tempestivamente il genitore/tutore.
Diabete giovanile
Si fa riferimento a quanto sottoscritto nei punti 1-6 del presente regolamento.
Punto 8: autosomministrazione
Premesso che l’autosomministrazione del farmaco è da incentivare in alcune situazioni cliniche (diabete, asma allergica), anche in questo caso il genitore deve farne richiesta al Dirigente Scolastico attraverso la compilazione del modulo. La richiesta, comunque, dovrà riferirsi ad una precisa prescrizione rilasciata dal medico curante.
Punto 9: gestione dell’emergenza
Resta in ogni modo prescritto il ricorso al Servizio Territoriale Emergenza (118) nei casi in cui si ravvisi l’inadeguatezza dei provvedimenti programmabili secondo il presente regolamento ai casi concreti presentati, ovvero qualora si ravvisi la sussistenza di una situazione di emergenza.

Il Dirigente Scolastico
Prof. Michele Maggialetti

AllegatoDimensione
PDF icon regolamento-farmaci.pdf565.34 KB

Albo

  • Albo pretorio on-line
  • Albo - Storico
  • Albo dismesso
  • Bacheca sindacale

Amministrazione trasparente

Amministrazione Trasparente

  • Amministrazione trasparente prima del 25/10/2018
  • Amministrazione trasparente dal 25/10/2018 al 1/1/2021

Pubblicità legale

  • Albo pretorio on-line
  • Albo - Storico
  • Albo dismesso
  • Bacheca sindacale

Comunicazioni

  • Circolari
  • News

Tutto Iscrizioni

Plessi

  • Code Week 2021
  • Infanzia Fabiano
    • Continuità
    • Festa dei nonni
    • Open day Infanzia
    • PON FSE
  • Infanzia Montessori
    • Continuità
    • Festa dei nonni
    • Open day Infanzia
    • PON FSE
  • Infanzia Pertini
    • Continuità
    • Festa dei nonni
    • Open day Infanzia
    • PON FSE
  • Primaria Beltrani
    • #ioleggoperchè
    • 104° ANNIVERSARIO MEDAGLIA D'ORO
    • Code Week 2021
    • Code week
    • Colora la tua Primavera
    • Concorso "IL SENSO DELLA BIODIVERSITA'"
    • Festa dei nonni
    • Open day - Continuità
    • PON FSE
    • Progetti vari
    • Scuola Plastic free - borracce

Didattica

  • Valutazione
  • Traguardi attesi in uscita
  • Didattica dal Vivo

Segreteria - URP

  • Ufficio relazioni con il Pubblico
  • Orari di apertura
  • Modulistica
  • Elenco dei procedimenti amministrativi di competenza dell’istituto
  • IBAN e pagamenti informatici
  • Somministrazione di farmaci in ambito scolastico

Info e Contatti

 

  • Via G. La Pira, 6 – 76125 TRANI (Bt)
  • Tel.: 0883 956630
  • E-mail:BAEE175004@istruzione.it
  • PEC: BAEE175004@pec.istruzione.it
  • Cod. Fisc.: 83003410723
  • Cod. Meccanografico: BAEE175004
  • Codice univoco: UFOY70

Note legali

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Note legali
  • Crediti

Utilità

  • WCAG 2.0
  • Bussola della trasparenza
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Segnalazione di non accessibilità
  • Visite e dati statistici

Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.

CMS Drupal ver.7.82 del 21/07/2021 agg.18/09/2021